Qualità e sicurezza
Gruppo LGM è certificata UNI EN ISO 9001:2015 e UNI EN ISO 14001 2015

La Direzione di Gruppo LGM ha definito una politica per la qualità e l’ambiente che risulta coerente con il contesto aziendale, adeguata agli scopi e agli indirizzi della Società e che comprende l’impegno a soddisfare i requisiti della ISO 9001:2015 e della ISO 14001:2015 oltre che del sistema di gestione integrato per la qualità e l’ambiente al fine di perseguire il miglioramento continuo delle prestazioni.
POLITICA AZIENDALE PER LA QUALITÀ E L’AMBIENTE
Gruppo LGM è impegnata nella ricerca di soluzioni che anticipino le esigenze di un mercato in continua trasformazione, in cui i temi della sostenibilità d’impresa, del rispetto dell’ambiente, della soddisfazione del cliente e delle parti interessate esterne e interne hanno sempre maggiore importanza.
Per Gruppo LGM, qualità e rispetto dell’ambiente sono fattori strettamente connessi all'etica di prodotto e si concretizzano mediante:
- formulazione innovativa,
- scrupolosa selezione dei fornitori di materie prime e successivo monitoraggio delle prestazioni,
- pianificazione e controllo del processo produttivo (che avviene mediante miscelazione a freddo e quindi a basso impatto ambientale),
- salubrità e sicurezza dell’ambiente di lavoro,
- approvvigionamento energetico da fonti alternative,
- minimizzazione degli scarti, utilizzo di materiali di recupero, smaltimento che avviene secondo le disposizioni degli organismi preposti.
Da sempre convinta che il contenimento dei consumi energetici contribuisca alla riduzione dell’inquinamento atmosferico determinando un minor impatto sull'ambiente delle proprie attività, GRUPPO LGM ha fra le proprie priorità quella di ridurre il consumo di energia delle macchine utilizzate nel processo produttivo e, pertanto, utilizza energia prodotta da impianto a pannelli fotovoltaici installati sulle coperture dei propri edifici.
Costantemente impegnata in un’attenta politica di contenimento dei costi e degli sprechi, di ottimizzazione delle risorse e di innovazione dei prodotti e dei processi, GRUPPO LGM si pone come obiettivi primari:
* il continuo miglioramento delle prestazioni aziendali e ambientali
* La valorizzazione del capitale umano, attraverso la formazione continua del personale, la promozione della cultura della qualità e dell’ambiente e il coinvolgimento attivo di tutti i collaboratori nella gestione dei processi aziendali.
* La soddisfazione dei clienti, attraverso il costante monitoraggio delle loro esigenze e la fornitura di prodotti e servizi conformi ai loro requisiti, in modo tempestivo ed efficiente.
* Il rispetto dell’ambiente, attraverso la riduzione degli impatti ambientali derivanti dalle attività aziendali, la prevenzione dell’inquinamento e il rispetto della normativa ambientale vigente.
* Il raggiungimento di obiettivi mirati, attraverso il monitoraggio e il miglioramento continuo dei processi aziendali, grazie all'utilizzo di adeguati indicatori di performance.
* La promozione di un approccio basato sui rischi e opportunità, finalizzato al controllo e mitigazione dei rischi, nonché all'identificazione di opportunità di miglioramento e di innovazione.
Per questo la Direzione s’impegna a rendere disponibili adeguate risorse per perseguire i principi della presente Politica, che viene condivisa con il personale e resa accessibile per la consultazione a tutte le parti interessate.
La politica è soggetta a revisione annuale da parte della Direzione, e il suo livello di attuazione è valutato attraverso il raggiungimento di obiettivi congruenti con essa, che la Direzione stabilisce e condivide.
Tutta l’organizzazione è sensibilizzata al fine di porre la massima attenzione nell'interpretare i bisogni dei clienti e delle parti interessate riuscendo a rilevarne la soddisfazione e utilizzando tale elemento affinché l’analisi e la corretta interpretazione dei dati ponga le basi per poter offrire prodotti e servizi sempre più rispondenti alle aspettative e agli obblighi di conformità, anche in ambito ambientale.
Estratto dal documento originale disponibile nella sezione 5 del Manuale Qualità e Ambiente